
Bando per un valutatore esterno
SCI-Hellas, per conto del consorzio AFROEQUALITY è alla ricerca di un valutatore esperto il cui ruolo sarà quello di garantire l’efficacia (cioè di valutare la misura in cui il progetto ha raggiunto i suoi obiettivi e i risultati previsti), sulla base di un piano di valutazione “ad hoc”, che comprende la descrizione degli strumenti e degli indicatori utilizzati.
La valutazione sarà effettuata nelle fasi intermedie e finali del progetto. In questo contesto, le misure da Seguono, nell’ambito della valutazione del processo:
1. Sviluppo della metodologia di valutazione dei processi (evaluation plan)
2. Condurre sondaggi per valutare l’efficacia dell’attuazione del progetto, nelle fasi intermedie e finali.
Il valutatore elaborerà una bozza di rapporto di valutazione intermedio (15 pagine, in inglese) e finale (40 pagine, in inglese), esaminando i risultati/risultati del progetto per quanto riguarda la pianificazione originale e gli output. risultati attesi.
La valutazione sarà effettuata tra la metà (M11-M16) (aprile 2025-ottobre 2025) e la fase finale (M21-M26) (marzo 2026-agosto 2026) del progetto.
Siamo alla ricerca di un esperto con:
● un alto livello di competenza ed esperienza professionale in studi culturali, sociologia, antropologia sociale, studi razziali e studi sui media
● esperienza in ambito accademico e/o in organizzazioni non profit, in particolare quelle che lavorano con le minoranze e la loro inclusione sociale e partecipazione attiva.
● una profonda conoscenza nel campo del public engagement, della diversità e dell’inclusività nei processi di innovazione .
● esperienza pregressa nella valutazione delle proposte
● ottima conoscenza della lingua inglese
COME CANDIDARSI
La proposta deve essere redatta in inglese, consegnata in formato pdf e includere i seguenti documenti:
⮚ Curriculum vitae dettagliato (CV) in inglese
⮚ Lettera di presentazione, che descrive in dettaglio l’esperienza pertinente e spiega perché il candidato ritiene di dover essere selezionato
⮚ Eventuali lettere di raccomandazione saranno prese in considerazione
La candidatura dovrà essere inviata a yotaarv@sci.gr entro il 27/03/2025 con l’indicazione “manifesto di interesse per la posizione di valutatore”
Criteri di valutazione:
SCI-Hellas seguirà un processo di selezione, basato sui seguenti criteri:
● Esperienza nella progettazione di metodologie e strumenti di valutazione, e nello svolgimento di processi di valutazione (30%);
● Esperienza di lavoro in ambiente internazionale e di collaborazione con il mondo accademico e le organizzazioni senza scopo di lucro in diversi paesi a livello internazionale. (20%);
● Conoscenza ed esperienza nella valutazione di progetti finanziati dall’UE nell’ambito del CERV o di altri programmi di finanziamento dell’UE (20%);
● È richiesta la capacità di lavorare in inglese. Conoscenza di altre lingue del consorzio (italiano, spagnolo, greco) sarà considerato un asset (10%);
● Utilizzo di elementi innovativi o migliorati (30%);
Per qualsiasi ulteriore informazione e/o chiarimento si prega di contattare la Sig.ra Panagiota Arvaniti (yotaarv@sci.gr/++30 6908560991)
Il progetto Afroequality in breve
Durata: giugno 2024-maggio 2026 (entro il quale il valutatore dovrà investire 2 mesi lavorativi completi)
Partner:
⮚ ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON Grecia (Coordinatore)
⮚ SYGKLISI ASTIKI MI KERDOSKOPIKI ETAIREIA (Partner/Grecia)
⮚ KINISI ETHELONTON SERVICE CIVIL INTERNATIONAL ELLAS (Partner/Grecia)
⮚ CESIE (Partner/Italia)
⮚ STRATEGIE INCLUSIVE (Partner/Spagna)
Mira:
● Rafforzamento dei membri delle comunità africane in Grecia, Italia e Spagna attraverso attività di ricerca, empowerment e divulgazione.
● Indagare per la prima volta la cultura e l’integrazione delle comunità africane nei paesi selezionati .
● Adottando un approccio intersezionale, affronta l’afrofobia e la discriminazione subite dalle persone di Di origine africana.
Il progetto è orientato a costruire la fiducia tra le comunità locali e africane nel partner Paesi.
Promuove l’integrazione della dimensione di genere e combatte il razzismo strutturale nei rispettivi contesti nazionali.
Gruppi target:
⮚ persone di origine africana tra i 18 e i 45 anni
⮚ il grande pubblico
Attività:
A) Sviluppo di un Piano di lotta al razzismo attraverso la partecipazione civica attiva delle persone di origine africana a livello locale con l’obiettivo di:
un. Esplorare le percezioni e le rappresentazioni delle persone di origine africana nel sfera pubblica
b. Mappare gli episodi di xenofobia, afrofobia e razzismo a livello locale
c. Mappare i bisogni della diaspora africana in termini di partecipazione e inclusione nel comunità locale,
d. Mappare le modalità di coinvolgimento e interazione con la cultura del paese ospitante
e. Identificare le buone pratiche che promuovono la partecipazione civica delle persone di origine africana la popolazione ospitante
B) Capacity Building, comprese attività di formazione sulla rappresentazione culturale, il rafforzamento della resilienza su questioni di discriminazione, razzismo, incitamento all’odio e altri reati legati all’odio e casi di violenza, come il misogino. Più precisamente
un. Fornire risorse di formazione per lo sviluppo delle capacità dei POC di affrontare l’odio Discorso attraverso le competenze di alfabetizzazione mediatica
b. Fornire materiali formativi sull’educazione digitale e la cittadinanza digitale
c. Promuovere la cultura AFRO nei 3 paesi partner
C) Iniziative di comunicazione per combattere l’afrofobia, la xenofobia e l’incitamento all’odio, comprese raccomandazioni politiche in tutti i paesi partner per la cultura e l’incitamento all’odio (prendendo consigli dalla comunità africana); attività di partecipazione ai social media (Insta-stories) e un’app per l’empowerment .